L’Alumnus dell’anno 2024 è Michele Sofisti

L’Associazione Alumni e Amici è lieta di annunciare alla community che il 12 dicembre 2024 alle ore 17.30, presso l’Aula Magna (Sede Centrale, Via Università 12, Parma), alla presenza del Magnifico Rettore, avrà luogo la cerimonia di premiazione dell’Alumnus dell’anno 2024: Dott. Michele Sofisti.

Si chiede di confermare la presenza entro lunedì 9 dicembre alla U.O. Comunicazione istituzionale e Cerimoniale, all’indirizzo e-mail comunicazione@unipr.it


Il Dott. Sofisti è un orgoglioso laureato in Geologia dell'Università di Parma che ha dimostrato di eccellere nei più disparati campi, mostrando un profilo professionale eclettico, poliedrico e appassionato. La sua dedizione e la sua attenzione anche a temi delicati quali la sostenibilità, hanno contributo a portare al di fuori di Parma i valori fondanti della nostra Università.
Per conoscere meglio l’Alumnus dell’Anno, ecco una sua breve biografia:

“Michele Sofisti, nasce a Bormio (SO)nel 1957 ma cresce a Parma dove completa gli studi classici e si laurea in Scienze Geologiche nel 1981. Pur avendo vissuto la maggior parte della vita all’estero, mantiene un legame speciale con Parma dove risiede la sua famiglia di origine.
Dopo alcuni anni di lavoro come geologo in Italia e Germania, inizia a lavorare in Ferrari S.p.A di cui diviene CEO della filiale tedesca. Entra nel 1995 nel mondo degli orologi in Omega (Swatch Group) come Vicepresidente nell’area commerciale/marketing divenendo Presidente/CEO dell’Azienda nel 1997. Dopo cinque anni in Omega, viene chiamato dal Gruppo LVMH a Parigi, dove occupa varie posizioni per un anno, ritornando poi allo Swatch Group nel 2000 come Presidente/CEO di Swatch AG e Chairman dello Swatch Group Greater China.
Nel 2005 lascia definitivamente il Gruppo per creare la sua Agenzia di « strategic consulting» Sofos Management Sarl, in Svizzera. Con essa copre vari mandati internazionali di limitata durata per poi venire nominato CEO di Gucci Group Watches&Jewellery del Gruppo francese Kering da cui viene poi nominato anche CEO della neo-acquisizione (2011) Sowind Group (orologi Grirad Perregaux e Jeanrichard). Dal 2015 si occupa di altri mandati internazionali prima di dedicarsi attivamente a progetti di «wildlife conservation», protezione della biodiversita’ed economia circolare.
Oggi è partner di Spin.vc Società di innovazione tecnologica nel climatech di base a Londra ed è co-fondatore e CEO di Nzatu Europe SA, Società nata in Zambia che si occupa di agricoltura rigenerativa cercando di creare un triplice impatto, sociale, nelle comunità di coltivatori locali, conservazione della biodiversità e mitigazione del cambiamento climatico.
È  stato membro del « council of Advisors » di National Geographic Society (2004-2009) a Washington D.C.
Oggi è membro dell’Advisory Group di Resolve.ngo, e membro di direzione della Global Conservation Corps in Sud Africa.
Ha di recente pubblicato il libro biografico «Dalla luna ai Rinoceronti» e precedentemente alcuni libri di fotografia. Come fotografo ha esposto in varie località italiane ed internazionali, ed è rappresentato dalla Galleria d’arte di Francoforte in Germania «Galerie am Park ».
Nel 2023 è stato nominato Membro d’onore del CUS Parma.“


Il video dell'intervista:

 

 

   LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA    
 
SFOGLIA LA FOTOGALLERY