I Laboratori di Soft Skills: team-building, resilienza, leadership ed intelligenza emotiva per affrontare le professioni del futuro

Il progetto dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma dal titolo “Alumni in Agenda 2030: le professioni del futuro”, realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Cariparma, volge verso la sua parte conclusiva con l’organizzazione di due laboratori tematici basati sulle competenze trasversali (soft skills) per fornire a studenti e laureati del nostro Ateneo un “toolkit” di riflessioni per orientarsi verso il proprio futuro lavorativo, seguire le proprie inclinazioni umane e professionali ed adattarsi ad un mondo del lavoro che richiede ai giovani di divenire sempre più flessibili, resilienti ed in grado di lavorare in team sviluppando una spiccata intelligenza emotiva e relazionale.
Comprenderemo insieme a professioniste psicologhe esperte del settore quanto siano importanti le competenze trasversali per interagire in modo costruttivo e sinergico in un gruppo così come in un contesto di lavoro, per riuscire a risolvere dinamiche in modo costruttivo trovando insieme agli esperti, con giochi di interazione, roleplaying e condivisione esperienziale, soluzioni per affrontarecon maggiore fiducia e propositività il proprio futuro professionale.
Un grande momento di riflessione e condivisione che ha l’obiettivo di impreziosire il Vostro futuro professionale soprattutto alla luce delle nuove professioni green e digitali!
I posti sono limitati! Compila il form entro il 20 giugno 2025 e attendi conferma via email.
PROGRAMMA
Martedì, 24 giugno 2025
ALUMNI IN AGENDA 2030: LE PROFESSIONI DEL FUTURO
LABORATORI SULLE SOFT SKILLS
1. Resilienza e Team Building - ore 10-13
Obiettivi:
• Sviluppare capacità di adattamento e problem-solving
• Potenziare la collaborazione e la coesione nei gruppi di lavoro
Attività: esercitazioni pratiche, simulazioni, giochi di ruolo.
DOCENTE: Dott.ssa Paola Ziliani, Psicologa psicoterapeuta, opera anche presso il servizio di counseling psicologico dell’Università degli Studi di Parma.
2. Intelligenza Emotiva e Leadership - ore 14-17
Obiettivi:
• Riconoscere e gestire le emozioni nel contesto lavorativo
• Promuovere una leadership empatica e inclusiva
Attività: role-playing, condivisione esperienziale ed esercitazioni pratiche.
Metodologia Didattica
• Partecipativa e laboratoriale, con momenti frontali integrati da attività pratiche.
• Interdisciplinare, collegando ambiente, tecnologia e competenze umane.
• Coinvolgimento attivo dei partecipanti per favorire l’apprendimento esperienziale.
DOCENTE: Dott.ssa Maria Angela Pala, Psicologa Psicoterapeuta, opera anche presso il servizio di counseling psicologico dell’Università degli Studi di Parma.