Intervista al membro del Collegio dei Probiviri, Dott.ssa Germana Panzironi

 

Bentrovati a “Meet the Board”! Ogni mese vi presenteremo il cuore pulsante della nostra Associazione, ovvero i membri del Consiglio Direttivo, dell’Organo di Controllo e del Collegio dei Probiviri. Il loro apporto è fondamentale per mantenere viva e attrattiva l’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma.

Proseguiamo la nostra rubrica “Meet the Board” intervistando la Dott.ssa Germana Panzironi, membro del Collegio dei Probiviri. 

Presidente Panzironi, qual è il suo ruolo all’interno dell’Associazione e cosa l’ha spinta a farne parte?
Sono componente del Collegio dei Probiviri dell’Università e ho accettato tale incarico per il prestigio dell’Ateneo e per quello personale della Professoressa Lucia Scaffardi che me lo ha chiesto.

Sappiamo che ha ricoperto per diversi anni l’incarico di Presidente della Sezione staccata di Parma del TAR Emilia-Romagna. Qual è il suo rapporto con la città di Parma e con l’Università?
Sicuramente la città di Parma mi ha accolto con molto calore e la mia permanenza come Presidente del TAR è stata un’esperienza estremamente positiva sotto tanti profili. Con l’Università si è instaurata una proficua collaborazione che ha portato, tra l’altro, gli studenti ad assistere ai lavori del Tribunale Amministrativo; naturalmente la sinergia tra accademia e giurisdizione arricchisce entrambe le parti. Peraltro la bellezza della città ha reso piacevole il tempo libero che ho passato visitandola e immergendomi nel suo percorso enogastronomico.

Anche alla luce della sua esperienza professionale, c’è qualche consiglio che si sente di condividere con i/le giovani neolaureati/e che devono ora entrare nel mondo del lavoro?
Non esistono consigli che possano andare bene per tutti ma posso sicuramente consigliare di scegliere la strada che si sente più aderente alle proprie attitudini e perseguirla senza scoraggiarsi e senza farsi condizionare da elementi che poco hanno a che vedere con la passione che in qualsiasi lavoro deve essere presente. Infine, dopo i titoli di studio acquisiti, non perdere tempo ma concentrarsi sull’obiettivo.